Un tributo di poltrone in segno di gratitudine alle Donne PLR

Un gesto di gratitudine e di riconoscimento è stato tributato simbolicamente alle Donne del PLR che si sono battute affinché certi diritti siano oggi un’ovvietà. I loro nomi hanno illuminato per un momento la sala del Lux di Massagno. Un gesto semplice ma che ha trasformato lo spazio in un tributo vivo e condiviso. Un’azione commemorativa per ricordare quanto la loro forza continui a ispirarci, come sottolineato dalla presidente Mari Luz Besomi-Candolfi che ha tenuto a ringraziare tutte le persone che con le loro dediche e la loro generosità hanno reso indimenticabile l’azione «Dedica una poltrona».

Care amiche e cari amici

I nomi che appaiono in questo momento sul grande schermo sono i nomi delle donne che vogliamo celebrare con l'azione "Dedica una poltrona", donne conosciute o dimenticate, figure pubbliche o presenze private, ma tutte accomunate dallo stesso filo: il coraggio, la visione e l’impegno. Celebrare queste donne significa riconoscere il valore delle loro lotte, il coraggio con cui hanno sfidato le convenzioni e la determinazione che ha aperto la strada a conquiste fondamentali. Significa riconoscere il segno indelebile che hanno lasciato nel Paese, nel partito, nelle nostre vite. Ma non vogliamo fermarci alla memoria: questo gesto simbolico è anche una promessa per il presente e per il futuro, un atto di rinnovato impegno delle donne liberali radicali di oggi affinché le generazioni future possano godere dei diritti e delle opportunità che meritano

Ogni poltrona dedicata rappresenta un invito a riflettere sulla forza di figure straordinarie che continuano a ispirarci ogni giorno, figure come Margherita Scala-Maderni, la prima presidente del nostro movimento che ricordiamo con un momento speciale. La sua storia risuona insieme alle altre, donne elette per la prima volta in Municipio come Maddalena Camplani a Comano; donne che hanno ispirato le loro figlie come Stelia Ferrari che fu presidente delle Donne Liberali Collina d'Oro; donne come Adele Duttweiler-Bertschi, prima cittadina onoraria di Capolago; donne impegnate a favore della comunità come Fiorella Borsari e le altre fondatrici della Colonia Girasole. Sono alcuni tra i nomi che stanno scorrendo alle mie spalle, nomi di donne che hanno influenzato ieri e che influenzano oggi politica, economia e società.

Insieme, rendiamo omaggio a queste donne illuminando la sala con la promessa di rinnovare lo slogan “Con il partito, per il paese”, coniato 45 anni fa per sottolineare la nascita del movimento femminile cantonale del PLR, con la promessa di rafforzare l'agire liberale radicale al femminile.

Mari Luz Besomi-Candolfi
presidente DLRT


Alle donne che si sono impegnate e si impegnano giornalmente a favore della comunità

Valentina Aricò-Respini, Martina Arizanov, Alma Bacciarini, Agnese Balestra Bianchi, Ilda Bagutti, Paola Bagutti, Livia Balmelli Bazzuri, Wanda Bellati, Fiorenza Bergomi, Aline Bernasconi, Marily Bernasconi, Rosanna Bernardazzi, Mari Luz Besomi-Candolfi, Marcella Bianchi, Maria Bianchi, Katia Bigger, Daniela Bionda, Zuleika Bionda, Ines Bolla, Giulia Bonzanigo, Michela Bottani, Fiorella Borsari, Annamaria Bosshardt, Linda Brenni, Magda Brusa, Gabriella Bruschetti-Zürcher, Bice Caccia, Marisa Cadola, Lucia Candolfi, Loretta Canonica, Maddalena Camplani, Renata Camponovo, Manuela Casagrande, Vania Castelli, Ines Castelli Martella, Iva Cantoreggi, Cristina Cattaneo, Patrizia Cavagna, Elena Cereghetti-Zanini, Olga Cippà, Feliciana Colombo, Laura Codiroli, Marisa Corbetta Derigo, Carla Del Ponte, Jolanda De Micheli, Emma Degoli, Giovanna De Ambrogi, Clelia De Stefani, Margherita Dosso, Cristina Dotesio, Adele Duttweiler-Bertschi, Mary Dürr, Nini Eckert-Moretti, Beatrice Engeler, Sandra Farinelli, Beatrice Fasana, Yosella Fé Fossati, Stelia Ferrari, Natalia Ferrara, Morena Ferrari Gamba, Renata Foglia, Elsa Franconi-Poretti, Elide Fumasoli, Nathalie Gaffuri, Germana Gaggetta,Valeria Galli, Tessa Gambazzi Pagnamenta, Samantha Garbani Nerini, Simona Genini, Alessandra Gianella, Karin Gianola, Yva Giudici, Georgia Ghidoni, Jana Gobbi, Caterina Hörtig, Elena Intzes, Alice Lanzetti, Lia Leoni, Ilva Lepori Ghilardini, Cinzia Longoni, Erminia Macerati, Cristina Maderni, Monica Maestri Crivelli, Gaby Malacrida, Margherita Manzini, Astrid Marazzi, Elda Marazzi, Veronica Marcacci Rossi, Michaela Marmotta, Giovanna Masoni Brenni, Marina Masoni, Paola Masoni, Valeria Masoni-Fontana, Cristina Mellini Spreafico, Flavia Milani, Alice Moretti, Luana Monti-Jermini, Piera Negroni, Clementina Sganzini, Norma Sigismondi, Valeria Tela-Veri, Rezia Tencalla Bonalini, Diana Tenconi, Lydia Terrani, Dina Paltenghi-Gardosi, Olga Passardi, Roberta Passardi, Rosa Pellegatta, Claudia Pelli, Stefania Piazza, Tamara Piazza, Enrica Pesciallo-Bianchi, Stefania Perico, Antonietta Pongelli Moro, Adriana Ramelli, Sonia Regazzoni Colombo, Cristina Righetti, Michela Ris, Cinzia Rusconi, Mirella Sartorio, Laura Sadis, Regula Scherrer, Roberta Scala Daldini, Margherita Scala Maderni, Albertina Schmid, Tatiana Solcà Audrino, Carla Speziali, Karin Valenzano Rossi, Valeria Vitta Nembrini, Sabrina Weber Venzi, Giovanna Viscardi, Isabella von Euw, Silvia Wimer-Ferri, Elena Zaccheo e Simona Zinniker.