Comunicati

La libertà individuale è il cuore pulsante di ogni società che si definisca equa e rispettosa delle differenze. Questo principio, tanto caro al pensiero liberale e radicale, acquista una particolare rilevanza all'interno della coppia, sia essa eterosessuale o omosessuale. La relazione di coppia, infatti, non deve mai trasformarsi in un luogo di dipendenza o di rinuncia alla propria autonomia, ma essere uno spazio di crescita reciproca, in cui entrambi i partner possano esprimersi come individui pienamente liberi e indipendenti.

Leggi tutto

Natascha Bariffi Bognuda ha assunto la presidenza del PLR di Sant’Antonino, al suo fianco una giovane donna, Laura Vitta, eletta alla vicepresidenza. Ad occupare un ruolo di rilievo nelle istituzioni comunali sono altre due donne: la sindaca Simona Zinniker e la vicesindaca Valeria Nembrini Vitta. Si può dire che la politica a Sant’Antonino sia a passo di donna. In questa intervista gli intenti e le priorità della presidente Natascha Bariffi Bognuda, a destra nella foto assieme a Valeria Nembrini Vitta, Simona Zinniker e Laura Vitta.

Leggi tutto

Il liberalismo, pensiero politico ed economico che ha dominato gran parte del pensiero occidentale nel corso dei secoli XIX e XX, oggi sembra essere in crisi e fuori moda. La sua centralità nelle politiche globali è stata messa in discussione da nuove ideologie, tendenze e sfide che caratterizzano il contesto storico odierno, segnato dalla globalizzazione, dai cambiamenti tecnologici rapidi, dalle crisi climatiche ed economiche ricorrenti e dalla crescente insoddisfazione verso le élite politiche ed economiche.

Leggi tutto

Nel panorama lavorativo odierno, sempre più focalizzato sulla ricerca di giovani talenti nativi digitali, si tende spesso a sottovalutare il valore delle professioniste over 50. Tuttavia, queste rappresentano una risorsa inestimabile, grazie a un bagaglio di competenze, esperienza e leadership consolidato.

Leggi tutto

L’attuale forza lavoro in Svizzera è costituita per circa la metà da nati tra il 1983 e il 1994 (i Millennial) e da nati tra il 1995 e il 2004 (la Generazione Z) ove la presenza femminile è aumentata passando dal 72.3% del 1991 al 87.3% nel 2022 (dati UFS).

Leggi tutto

Un ulteriore passo verso imposte più eque e una maggiore uguaglianza è stato compiuto. A fine settembre, dopo un lungo e vivace dibattito, il Consiglio nazionale ha approvato il disegno di legge del Consiglio federale, la proposta è stata elaborata su richiesta del parlamento ed è un controprogetto indiretto all’iniziativa popolare delle Donne del PLR che chiede una imposizione neutrale in termini di stato civile.

Leggi tutto

La sessione autunnale delle Camere federali è alla sua seconda settimana. A dominare la seduta di oggi del Nazionale è l’imposizione individuale, una riforma di matrice liberale radicale, nata dalla volontà delle Donne del PLR che sono scese in piazza per portare al successo un’iniziativa che si batte per consentire alle donne di condurre la propria vita come meglio credono: i secondi redditi (spesso sono proprio quelli delle donne) non saranno più tassati così pesantemente, rendendo attraente il lavoro.

Leggi tutto

La riforma della previdenza professionale in votazione il 22 settembre va sostenuta con determinazione. La posta è alta, si proietta ben oltre l’equilibrio finanziario della componente obbligatoria del secondo pilastro, che pure va garantito. Ancor più importante è la volontà di includere nel processo di formazione del risparmio previdenziale chi, oggi, di fatto ne è tenuto al margine. Ne sono esempi chi percepisce i salari più bassi, chi nel corso della vita ha un accesso discontinuo al mercato del lavoro, chi svolge contemporaneamente più lavori, chi è soggetto a pause contributive per motivi che esulano dalla sua volontà. Non sarà difficile per voi tutti riconoscere i volti delle donne in molte delle categorie descritte.

Leggi tutto

Sulla riforma della LPP si voterà il 22 settembre. Per conoscere l’opinione della base, l’ufficio presidenziale delle DLRT ha deciso di lanciare un sondaggio, quindi lo chiediamo anche a te: aiutaci a definire la posizione delle Donne liberali radicali su questo importante tema!

Leggi tutto

Le quote associative rappresentano una fonte importante per un’organizzazione d’area come le DLRT che danno voce alle Donne liberali radicali, che si impegnano in attività di natura politica per promuovere progetti e iniziative che mirano a costruire una società equa e paritaria secondo i principi liberali radicali.

 

Leggi tutto