Comunicati

La granconsigliera Natalia Ferrara con il consigliere nazionale Alex Farinelli, il vicesindaco di Bellinzona Fabio Käppeli e il presidente del PLR Mendrisio Giovanni Poloni sono i volti nuovi dell’ufficio presidenziale del PLR: I neo vicepresidenti – che Alessandro Speziali ha voluto al suo fianco – saranno sottoposti alla ratifica del comitato cantonale il prossimo 10 aprile.

 

Leggi tutto

Le Donne liberali radicali svizzere hanno una nuova presidente: la consigliera nazionale Bettina Balmer è stata eletta alla successione di Susanne Vincenz-Stauffacher in occasione dell’assemblea nazionale che si è riunita a inizio marzo nella sala del Gran Consiglio di Aarau, una scelta in omaggio alla presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker. Le Donne liberali radicali ticinesi si congratulano con la neo presidente augurandole un proficuo lavoro e ringraziano l'uscente per il grande impegno profuso nei cinque anni di presidenza che sarà ricordata per l'iniziativa sulle imposte eque. In un’intervista video registrata, la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha incoraggiato le Donne liberali radicali a sostenersi a vicenda e a non lasciarsi scoraggiare da eventuali battute d'arresto.

Leggi tutto

Nuovo passo in avanti per l’imposizione individuale fortemente voluta dalle Donne liberali radicali, e sostenuta da una forte alleanza progressista con oltre 112’000 firme. Nella sessione primaverile, il Consiglio degli Stati ha approvato l'idea per imposte eque, apportando tuttavia al testo del Consiglio federale alcune modifiche che richiamano in causa il Nazionale. L’impatto della riforma dovrà essere di fatto ricalcolato in ragione del ritocco delle aliquote proposto dalla sinistra e approvato dai «senatori» per limitare le perdite fiscali.

Leggi tutto

Lia Cereghetti (35 anni) e Tania Marioni (49 anni) da poco più di tre mesi sono le copresidenti della Sezione PLR di Cureglia. Due donne che credono fermamente nel valore delle idee e dell’entusiasmo delle nuove generazioni e che intendono farne un punto di riferimento del loro impegno. In questa intervista obiettivi e visioni delle neo copresidenti.

Leggi tutto

Poco prima della fine dello scorso anno, insieme al gruppo PLR in Gran Consiglio, ho presentato un’iniziativa parlamentare per dare all’educazione finanziaria nelle nostre scuole la stessa dignità oggi riconosciuta alla civica e all’educazione alla cittadinanza. La proposta nasce dalla mia esperienza professionale come funzionaria, insegnante, avvocato ed esperta fiscale. Nonostante la diversità di questi ruoli, ho riscontrato un denominatore comune: molte persone, anche istruite e ben integrate nella società, hanno conoscenze limitate sui principi fondamentali della gestione finanziaria. Questo vale tanto per le finanze personali – pagamenti, imposte, investimenti, previdenza – quanto per la comprensione dei meccanismi basilari della finanza pubblica.

Leggi tutto

Mettersi all’ascolto, accogliere il contributo delle associazioni affiliate e di quelle amiche, sviluppare sinergie e rafforzare i legami che uniscono le une alle altre, è stato il senso dall’incontro promosso dalla Federazione associazioni femminili Ticino plus che si svolto sabato 15 febbraio a Lugano (www.faftplus.ch).  
Un invito al quale hanno risposto una ventina delle associazioni e cooperative affiliate. È stata anche l’occasione per confrontarsi e aprirsi ad associazioni non aderenti ma che condividono il cammino che Faftplus sta percorrendo – da 68 anni – e che mira a dare maggiore concretezza e visibilità agli obiettivi della parità di genere, del rispetto per le donne, della conciliabilità lavoro-famiglia.
 

Leggi tutto

Le Donne liberali radicali ticinesi rappresentano una forza fondamentale per il PLR sui temi della conciliazione tra lavoro, vita privata e famiglia. Il contributo non solo arricchisce il dibattito ma, per una società liberale, le loro proposte diventano un motore di spunti per creare condizioni che permettano a tutte le persone, indipendentemente dal genere, di vivere pienamente la propria autonomia.

Leggi tutto

Il nuovo anno è iniziato con l’annuncio di Alessandra Gianella di lasciare la carica di capogruppo in Gran Consiglio. La sua è stata «una decisione sofferta ma obbligata visto che la mia attività professionale mi porterà con maggior frequenza fuori Cantone, ciò che risulta difficilmente compatibile con il ruolo di capogruppo. Si conclude per me un periodo bellissimo fatto di esperienze molto importanti, ma estremamente intenso, con molte sfide in un ruolo che richiede capacità di ascolto, necessità di continui contatti e paziente ricerca di soluzioni condivise». Ad Alessandra esprimiamo la nostra gratitudine per l’impegno e la dedizione dimostrati nei suoi cinque anni da capogruppo, e le auguriamo il meglio per il futuro. 

Leggi tutto

«In una società liberale, le donne e gli uomini devono essere in grado di plasmare la propria vita in modo libero e autonomo. Le pari opportunità e la libertà di innovazione devono consentire ai cittadini di sfruttare tutto il proprio potenziale e di dare il proprio contributo allo sviluppo della società. Le pari opportunità sono la pietra miliare di questa politica familiare e sociale liberale radicale. La libera scelta del modello familiare e della crescita dei figli richiede condizioni quadro moderne e concrete, come già succede in molte aziende». Questo è l’incipit del documento sui 12 principi per una conciliabilità lavoro-famiglia per il presente e per il futuro presentato lo scorso 16 gennaio al parlamentino del PLR.

Leggi tutto

La libertà individuale è il cuore pulsante di ogni società che si definisca equa e rispettosa delle differenze. Questo principio, tanto caro al pensiero liberale e radicale, acquista una particolare rilevanza all'interno della coppia, sia essa eterosessuale o omosessuale. La relazione di coppia, infatti, non deve mai trasformarsi in un luogo di dipendenza o di rinuncia alla propria autonomia, ma essere uno spazio di crescita reciproca, in cui entrambi i partner possano esprimersi come individui pienamente liberi e indipendenti.

Leggi tutto