Come siete arrivate alla presidenza del PLR Cureglia?
Il partito aveva bisogno di una svolta. C’era una bella sinergia tra di noi e la cosa è nata in maniera spontanea, ci siamo dette “potremmo farlo noi”, dato che andiamo d’accordo e siamo complementari. E così è stato. Abbiamo trovato molta collaborazione ed entusiasmo di fronte alla nostra candidatura e persone disposte a darci consigli per fare meglio.
Una presidenza al femminile con quali obiettivi?
Essere due donne a guidare la sezione di Cureglia non è solo un simbolo di progresso, ma un’opportunità concreta per integrare e ascoltare le voci di tutte quelle donne e cittadini che, troppo spesso, sono stati storicamente meno rappresentati nella politica. Siamo convinte che la diversità di esperienze e prospettive renda un gruppo più forte e resiliente. La nostra missione è portare avanti una visione aperta, inclusiva e orientata al dialogo e per fare in modo che questo accada siamo coadiuvate dal vicepresidente Roberto Luisoni (riconfermato) e dal segretario/cassiere Niccolò Gentile. La squadra è però più ampia: tutti i membri del partito sono una risorsa importante e siamo consapevoli che il contributo di ciascuno arricchisce il nostro lavoro quotidiano e ci permette di rappresentare meglio le esigenze della comunità. Lavoreremo con determinazione per promuovere un ambiente in cui ogni persona si senta valorizzata, portando avanti politiche concrete che rispondano ai bisogni reali delle cittadine e dei cittadini. La nostra guida si baserà sull’ascolto attivo, sul rispetto reciproco e sulla collaborazione. In questo spirito, contiamo sul supporto e sull’impegno di tutti, certi che solo unendo le nostre forze potremo affrontare con successo le sfide che ci attendono.
Cosa intendete fare concretamente?
La nostra missione è quella di avvicinarci alla cittadinanza sensibilizzando su temi cari al nostro partito e alla nostra comunità, abbiamo così deciso di rilanciare “la Fiaccola” – il nostro periodico di informazione – proprio per avere maggiore comunicazione con la popolazione. Vogliamo anche dimostrare disponibilità, collaborazione e ripristinare la fiducia nel partito. Siamo molto fortunate perché all’interno del Comitato lavoriamo bene e tutto il gruppo PLR è molto motivato e ha tanta voglia di fare.
Quali sono i valori che vi guidano?
Cureglia sta attraversando tempi politicamente complessi, in cui le sfide sociali, economiche e ambientali richiedono risposte innovative e coraggiose. Siamo convinte che il nostro partito possa continuare a distinguersi per valori fondamentali come il buon senso, l’intelligenza emotiva, la morigeratezza e il senso di responsabilità verso il prossimo. Questi principi ci guideranno in ogni passo del nostro lavoro, insieme all’esempio dei nostri rappresentanti in Consiglio comunale e in Municipio che quotidianamente incarnano i valori liberali radicali. La nostra intenzione è lavorare insieme, ascoltare le idee e preoccupazioni della popolazione, e costruire un dialogo costruttivo che possa unire tutti noi. La nostra forza è l’unità e la capacità di collaborare per un obiettivo comune: il bene del nostro comune.
Lia Cereghetti, lei ricopre anche la carica di prima cittadina di Cureglia: un'altra bella sfida...
È un onore per me rappresentare il Comune ed essere la presidente del Consiglio comunale. E sì, è anche una bella sfida perché mi ritengo ancora giovane dal punto di vista politico, ma la sto affrontando con grande serietà e impegno.