Imposizione individuale: l’iniziativa DLR rimane necessaria

Lentamente, ma inesorabilmente, l’introduzione dell’imposizione individuale si sta concretizzando anche in Svizzera. In dicembre il Consiglio federale ha infatti posto in consultazione una sua proposta che – è importante ricordarlo – avviene a seguito della decisione del parlamento di inserire il tema nella pianificazione 2019-2023, decisione presa nella sessione autunnale del 2020 su richiesta del PLR che prenderà posizione nel contesto del processo di consultazione che si concluderà il 16 marzo.

È positivo che il Consiglio federale stia facendo progressi su questo dossier, soprattutto perché è una richiesta liberale radicale vecchia di quasi 20 anni. Deplorevole è invece il fatto che proponga di respingere l'iniziativa lanciata dalle Donne liberali radicali e premiata con successo, forte di 112.679 firme valide: l’avamprogetto governativo funge infatti da controprogetto indiretto all’Iniziativa per imposte eque. https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-92043.html

L’iniziativa delle DLR rimane tuttavia strettamente necessaria e questo affinché l'attesa riforma del sistema fiscale svizzero possa essere effettivamente attuata. Se è comprensibile che il Consiglio federale preferisca promuovere la sua proposta, che si trova in una fase più avanzata, resta comunque importante che l'iniziativa che chiede di introdurre l’imposizione individuale venga portata avanti nel processo politico. La richiesta liberale radicale garantisce che tutte le persone siano tassate sia a livello federale sia cantonale, indipendentemente dal loro stato civile. Con la tassazione individuale, la penalizzazione del matrimoniale sarà eliminata e disincentivi ad essere attivi sul mercato del lavoro saranno finalmente superati. Il sistema promuove le pari opportunità professionali e fiscali. A beneficiarne saranno quindi le imprese (che potranno contare su un potenziale femminile altamente qualificato), l’economia (che potrà così contrastare la carenza di manodopera qualificata) e la società grazie a un aumento delle imposte fiscali di Confederazione, Cantoni e Comuni. Il PLR esprimerà il proprio punto di vista in modo più dettagliato nel contesto del processo di consultazione e, parallelamente, continuerà a sostenere l'iniziativa per imposte eque delle Donne liberali radicali.