La Commissione invita il Consiglio federale a includere le sue raccomandazioni nella Strategia Parità 2030 e a inserirne gli obiettivi e le misure nei campi d’azione «vita professionale e pubblica», «conciliabilità e famiglia» e «discriminazione»; al governo è anche chiesto di illustrare in un rapporto le misure adottate da Confederazione e Cantoni per lottare contro gli stereotipi di genere nella formazione e a indicarne l'efficacia. In un colpo d’occhio le raccomandazioni della CFQF:
Formazione scolastica: programmi quadro d’insegnamento e materiale didattico
1. Integrare in modo vincolante le questioni di genere nei programmi quadro d’insegnamento
2. Utilizzare materiale didattico con rappresentazioni di genere diverse e non gerarchiche
Sostegno nella scelta della professione
3. Rafforzare le competenze del corpo docenti e delle persone addette all’orientamento professionale sulle questioni di genere
Eliminazione della segregazione di genere nella formazione professionale
4. Rafforzare il mix di genere nella formazione professionale
5. Eliminare gli svantaggi strutturali nelle professioni tipicamente femminili
Permanenza nella professione
6. Sostenere la permanenza nelle professioni atipiche per il genere
7. Migliorare le possibilità di formazione continua nelle professioni con una forte presenza femminile
Vai allo studio della CFQF