Libertà, indipendenza e autonomia: i pilastri di una società equilibrata

La libertà individuale è il cuore pulsante di ogni società che si definisca equa e rispettosa delle differenze. Questo principio, tanto caro al pensiero liberale e radicale, acquista una particolare rilevanza all'interno della coppia, sia essa eterosessuale o omosessuale. La relazione di coppia, infatti, non deve mai trasformarsi in un luogo di dipendenza o di rinuncia alla propria autonomia, ma essere uno spazio di crescita reciproca, in cui entrambi i partner possano esprimersi come individui pienamente liberi e indipendenti.

Uno degli aspetti centrali di questa autonomia è rappresentato dalla libertà economica. Un’indipendenza finanziaria solida non è solo una garanzia di emancipazione personale, ma anche uno strumento fondamentale per prevenire dinamiche di controllo, dipendenza e persino violenza. Troppe volte, infatti, le disuguaglianze economiche all’interno delle coppie si traducono in squilibri di potere che limitano la libertà decisionale di uno dei due partner, spesso a discapito delle donne.
Affermare la propria autonomia, soprattutto finanziaria, è quindi un diritto imprescindibile che ogni individuo, e ogni donna in particolare, deve poter esercitare. Questo diritto, tuttavia, non si costruisce dall’oggi al domani: si fonda su un’educazione all’indipendenza che deve partire fin dalla giovane età. È compito della società, attraverso la scuola, le istituzioni e il mondo del lavoro, fornire gli strumenti necessari affinché le nuove generazioni crescano consapevoli del valore della libertà individuale e capaci di costruirsi una propria stabilità economica.

La conciliazione tra vita privata e lavoro è un altro nodo fondamentale. La possibilità di mantenere una carriera soddisfacente senza rinunciare a una relazione affettiva non dovrebbe essere un lusso, ma una realtà accessibile per tutte e tutti. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario che le istituzioni promuovano politiche di supporto alla genitorialità e al lavoro flessibile, senza perpetuare stereotipi di genere che ancora oggi relegano le donne al ruolo di principali responsabili del lavoro domestico e di cura. Una donna libera, indipendente e consapevole del proprio valore è una donna che può scegliere senza subire pressioni, che può amare senza annullarsi e che può contribuire a una società più giusta e rispettosa dei diritti di tutti. Questo vale anche per gli uomini, che in un contesto di equità e libertà vedono rafforzata la possibilità di costruire relazioni autentiche, basate sul rispetto reciproco.

La strada verso una reale parità di opportunità è ancora lunga, ma come donne liberali e radicali crediamo fermamente che l’educazione, il lavoro e il riconoscimento del valore dell’individuo siano le chiavi per un cambiamento duraturo. La libertà, intesa come autonomia e possibilità di autodeterminazione, è il più grande dono che possiamo trasmettere alle future generazioni. Sta a noi, come società, fornire i mezzi per conquistarla.

Yosella Fè Fossati
vicesindaca di Magliaso