L’introduzione del principio dell’imposizione individuale mette finalmente fine a un sistema anacronistico e penalizzante, che disincentiva il lavoro femminile e rafforza dipendenze economiche legate allo stato civile. Da oggi, ogni contribuente sarà tassato come individuo, in base al proprio reddito, e non più come parte di un’unità familiare.
Come Donne liberali radicali ticinesi, rivendichiamo con orgoglio il ruolo avuto in questo percorso: l’iniziativa lanciata nel 2022 dalle Donne liberali svizzere ha trovato oggi il giusto riconoscimento. Abbiamo creduto, con coerenza e determinazione, in una riforma che rafforza l’autonomia individuale, riduce le disparità e modernizza il nostro sistema fiscale secondo i valori liberali.
Ringraziamo tutte le parlamentari, i parlamentari, le associazioni e i cittadini che hanno sostenuto questa causa con convinzione. L’approvazione dell’imposizione individuale è una conquista per tutte e tutti, e un messaggio chiaro: in Svizzera, l’uguaglianza non è solo un principio astratto, ma una realtà concreta da costruire insieme.