Una riforma fortemente voluta dalle Donne del PLR, difesa in aula da Alessandra Gianella e Cristina Maderni che hanno portato l’attenzione del parlamento sull’importanza di introdurre un sistema fiscale orientato all'uguaglianza e a un modello sociale più contemporaneo. L'imposta individuale – attesa da tempo – tiene conto del fatto che entrambi i partner sono persone fisiche e lavoratori autonomi, e ognuno vuole e deve contribuire con la propria quota al funzionamento del Paese. Incentiva inoltre le donne, che mediamente guadagnano meno, a incrementare l'attività lavorativa e a ottenere così una maggiore indipendenza finanziaria.
Vai agli interventi di
Alessandra Gianella
Cristina Maderni