Donne liberali radicali ticinesi dal 1980

L’identità delle Donne liberali radicali ticinesi si fonda sull'eredità storica delle pioniere del movimento, un’identità celebrata in occasione dei 45 anni. L’anniversario è stata un’occasione speciale per rendere omaggio all’impegno e all’orgoglio di tutte coloro che hanno rotto gli schemi del loro tempo, lasciando un'impronta indelebile nella storia dei diritti femminili e del Partito; per riflettere sull'agire liberale radicale al femminile che lavora e incide positivamente sul tessuto sociale e politico. Domenica 5 ottobre il carattere distintivo che ha segnato le Donne liberali radicali ha illuminato la sala del cinema Lux di Massagno con la promessa di rinnovare lo slogan coniato 45 anni fa per sottolineare la nascita del movimento femminile cantonale del PLR: «Con il partito, per il paese».

A rendere memorabile l’evento – sotto la sapiente guida della cerimoniera Gaby Malacrida –  la presenza della presidente delle Donne liberali svizzere Bettina Balmer che assieme alla presidente DLRT Mari Luz Besomi-Candolfi e al presidente cantonale Alessandro Speziali hanno riaffermato l’importanza del ruolo delle donne per il PLR e  per la politica comunale, cantonale e nazionale.

Saluto di Bettina Balmer
Saluto di Mari Luz Besomi-Candolfi

A succedersi sul palco del Lux di Massagno si sono alternate anche altre figure chiave del PLR coniugato al femminile, come la prima consigliera di Stato Marina Masoni e la prima presidente donna della CORSI e già vicesindaca di Lugano Giovanna Masoni Brenni, le ex presidenti DLRT Giovanna De AmbrogiValeria Galli (prima vicesindaca di Lugano) e Renata Raggi-Scala che subentrò alla madre Margherita Scala-Maderni alla guida del movimento. E la prima sindaca di una città ticinese: Carla Speziali. Impegnata all'estero la vicepresidente delle DLRT ha inviato un saluto personale a tutte e tutti gli ospiti dell'evento che ha avuto l'onore di ospitare la consigliera nazionale Anna Giacometti, la granconsigliera Alessandra Gianella e l’imprenditrice Beatrice Fasana: in un interessante confrono moderato dal consigliere nazionale Simone Gianini hanno rivolto lo sguardo sul presente e sul futuro delle Donne liberali radicali.

Saluto di Carla Speziali

I 45 anni hanno regalato un pomeriggio speciale, ricco di ricordi e di progetti futuri, un momento di festa in musica grazie ai brani selezionati da Nicolas Daldini, nipote di Margherità Scala-Maderni, autentica pioniera del movimento femminile del PLR in Ticino e prima presidente delle DLRT. La sua figura è stata ricordata dalla figlia Renata Raggi-Scala, una figura che – come sottolineato anche da Piero Früh – resta un esempio di tenacia e visione, una donna che ha saputo unire impegno, concretezza e sensibilità, aprendo nuove possibilità per chi è venuta dopo di lei.

Contributo di Renata Raggi-Scala
Contributo di Piero Früh

Dell’anniversario rimangono le emozioni, la gioia e i sorrisi, catturati dalle fotografie che vi invitiamo a sfogliare dal nostro album dei ricordi: Galleria fotografica